
Il pannello riguardante i numeri Kemler è suddiviso orizzontalmente in due spazi:

Su quello superiore viene riportato il "numero di identificazione di pericolo" o numero Kemler su quello inferiore viene riportato " il numero di identificazione della materia o numero ONU che serve a riconoscere esattamente la materia.
La prima cifra del numero di identificazione del pericolo indica il pericolo principale come segue:
2 |
Gas |
3 |
Liquido infiammabile |
4 |
Solido infiammabile |
5 |
Materia comburente o perossido organico |
6 |
Materia tossica |
8 |
Corrosivo |
La seconda e la terza cifra indicano i pericoli secondari:
| 0 | Nessun significato |
| 1 | Esplosione |
| 2 | Emissione gas |
| 3 | Infiammabile |
| 5 | Proprietà comburenti |
| 6 | Tossicità |
| 8 | Corrosività |
| 9 | Pericolo reazione dovuta a decomposizione spontanea o a polimerizzazione |
Quando le prime due cifre sono uguali sta ad indicare un accresciuto pericolo principale: es.
| 66 | Indica una materia estremamente tossica |
| 33 | Indica un liquido estremamente infiammabile |
| 88 | Indica una materia estremamente corrosiva |
| 22 | Indica un gas refrigerato |
| 42 | Indica un solido che a contatto con acqua emette gas |
| X | Indica una materia che reagisce violentemente con l'acqua |
| X333 | Liquido spontaneamente infiammabile, reagisce pericolosamente con l' acqua |
| X423 | Solido infiammabile, reagisce pericolosamente con l' acqua e può sviluppare gas infiammabili |